Qui potere ascoltare uno dei primi esperimenti che ho realizzato con la testa prototipo T08 .
E' già possibile apprezzare una buona spazialità della sorgente, un telefono cellulare Nokia che esegue la suoneria di Chopin.
Come per tutte le registrazioni di tipo binaurale, effettuate cioè con testa artificiale (o dummy head) come microfono, l'ascolto deve essere eseguito TASSATIVAMENTE IN CUFFIA.
Ho notato come la regolazione del volume ad un valore ottimale migliora la sensazione di spazialità.
Buon ascolto.
mercoledì 12 febbraio 2014
Stereofonia e dintorni
Perché nel campo dell'audio si lavora spesso su due canali?
Insomma due altoparlanti sul computer, due casse dello stereo, cuffie con due auricolari da indossare ...
Una tra le risposte più classiche : "Noi disponiamo di due orecchie quindi servono due fonti sonore distinte per ricreare l'illusione di spazialità". In realtà la questione è più complicata.
Insomma due altoparlanti sul computer, due casse dello stereo, cuffie con due auricolari da indossare ...
Una tra le risposte più classiche : "Noi disponiamo di due orecchie quindi servono due fonti sonore distinte per ricreare l'illusione di spazialità". In realtà la questione è più complicata.
Etichette:
diffusori,
hifi,
stereo,
Stereofonia
Iscriviti a:
Post (Atom)